Supervisioni professionali di counseling

In qualsiasi relazione d’aiuto la supervisione è uno strumento fondamentale, non solo per verificare il lavoro svolto coi propri clienti ma anche per continuare il proprio processo di crescita personale- professionale e di monitoraggio delle proprie “parti cieche”.
Spesso infatti le nostre ferite originarie continuano ad agire inconsapevolmente dentro di noi e se non riprendiamo ad occuparcene, può accadere che le proiettiamo sui clienti, con evidente danno per quest’ultimo e per la relazione di counseling. E’ quindi necessario che ogni professionista si sottoponga periodicamente ad una supervisione; preferibilmente lavoro attraverso supervisioni individuali, ma sono disponibile anche a supervisioni in piccoli gruppi.